Stats Tweet

Capriolo, Paola.

Scrittrice italiana. Dopo l'esordio letterario con i racconti La grande Eulalia (1988, Premio Berto), pubblicò i romanzi Il nocchiero (1989), che le valse il Premio Selezione Campiello e il Premio Rapallo, e Il doppio regno (1991), per il quale vinse il Premio Grinzane-Cavour. Nel 1992 uscì Vissi d'amore, romanzo ambizioso nel quale la C. volle riscrivere la storia della Tosca di Puccini, cui seguirono La spettatrice (1995), Un uomo di carattere (1996), Barbara (1998), Il sogno dell'agnello (1999, Premio Hemingway), Una di loro (2001). Nel 2004 pubblicò Qualcosa nella notte, sorta di riscrittura di Gilgamesh, poema epico della civiltà sumerica, che la C. rivisitò in una prosa poetica, mentre nel 2005 diede alle stampe Una luce nerissima, in cui l'autrice reinventa con sensibilità contemporanea il tenebroso mondo del Golem, affrontando temi e inquietudini profondamente moderni. Collaboratrice alle pagine culturali del "Corriere della Sera", svolse anche l'attività di traduttrice, soprattutto dal tedesco (tradusse opere di grandi autori, tra cui Göthe, Kleist, Kafka, Mann) (n. Milano 1962).